Vai alla piattaforma
Robin Wood Robin Wood Robin Wood Robin Wood
  • Scopri
    • Soluzioni per

      Scopri i percorsi per imprese, persone, enti, pubbliche amministrazioni e proprietari forestali.

    • Calcolo Impronta Ecologica

      Calcola l’impronta climatica generata dal tuo stile di vita.

    • Foresta Condivisa

      Adotta una Foresta Condivisa e agisci per contrastare il cambiamento climatico.

    • La Piattaforma

      Scopri il Tool di Calcolo, i progetti e i servizi per il territorio, le comunità e le imprese.

  • Business
    • Servizi per Aziende

      Guidiamo le aziende del territorio in percorsi sostenibili per il raggiungimento degli obiettivi SDGs

    • Calcolo Carbon Footprint azienda

      Misura e comprendi l’impatto climatico della tua azienda.

    • Consulenza ESG

      Servizi e percorsi green per il tuo business. Raggiungi i tuoi obiettivi ESG e supporta il tuo territorio.

    • Foresta Aziendale

      La Foresta Aziendale consente alle aziende di creare la propria foresta tramite il sostegno a un progetto di gestione forestale.

    • Green Marketing

      Scopri le soluzioni per raccontare con trasparenza il tuo impegno a favore del territorio e del pianeta.

  • Progetti
    • Sfoglia i progetti

      Scopri tutti i progetti online. Trasforma le sfide ambientali in occasioni di sviluppo sostenibile e innovazione.

    • Perchè scegliere Robin Wood

      Attraverso la cura attiva degli habitat naturali, generiamo impatti reali e positivi su biodiversità, suolo, risorse idriche e stock di carbonio.

    • Proponi un progetto

      Contattaci per proporre un progetto o una collaborazione.

  • About
    • Cosa facciamo

      Contrastiamo il cambiamento climatico, rigeneriamo le risorse naturali e restituiamo nuovo valore alle aziende e comunità locali.

    • Chi siamo

      Siamo un gruppo di sognatori, tecnici forestali, designer appassionati e consulenti esperti in tematiche di sostenibilità.

    • Il metodo forestale

      I nostri piani forestali sono progettati per generare benefici diffusi e duraturi sulla natura, il territorio e le comunità che lo abitano.

  • Blog
  • Risorse
    • Faq

      Qui troverai le risposte alle domande più frequenti. Contattaci per ricevere maggiori informazioni. Il nostro team è sempre a disposizione!

    • Newsletter

      Iscriviti alla newsletter, seguici sui social e rimani aggiornato.

    • Fonti e Metodologia | Calcolo Carbon Footprint

      La metodologia adottata per la raccolta e l’analisi dei dati è basata su fattori di conversione provenienti da fonti verificate.

    • Metodo di Calcolo Carbon Footprint | Aziende
    • Metodo di Calcolo Impronta Ecologica | Lifestyle
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy
  • Contattaci
Vai alla piattaforma
Animazione
SCROLL
Arrow Icon

Cosa facciamo

Scopri di più
Per contrastare il cambiamento climatico, Robin Wood si sporca le mani (e gli scarponi) in tutte le fasi del progetto.
Header Content

Cosa facciamo

Per contrastare il cambiamento climatico, Robin Wood si sporca le mani (e gli scarponi) in tutte le fasi del progetto.

OPZIONE 1

Definiamo dei piani di forestazione multifunzionali e specifici per ogni area coinvolta, individuando interventi concreti di gestione a medio-lungo termine in modo da garantire impatti positivi sulla natura e sulle comunità locali.

Inizia ora
OPZIONE 2

Dall’analisi iniziale alle operazioni di monitoraggio, i nostri interventi vengono realizzati seguendo una metodologia consolidata, integrando ad ogni passo operazioni di campo con strumenti tecnologici. Questo approccio ci permette di monitorare con precisione gli impatti generati dai nostri progetti.

Inizia ora

Il metodo
forestale

Analisi di contesto

Partiamo dalla raccolta e analisi delle informazioni disponibili riguardo l’area, confrontandoci con i proprietari forestali e gli stakeholder riguardo gli obiettivi di recupero e gestione. Questa fase comprende diversi sopralluoghi in campo, realizzando delle “aree di saggio” che ci permettono di conoscere le caratteristiche del bosco. I dati vengono poi elaborati in un Sistema Informativo Geografico (GIS), che conterrà le principali informazioni sulla foresta analizzata.

Analisi di contesto

Il metodo
forestale

Pianificazione e progettazione

Dopo l’analisi delle criticità e potenzialità, definiamo gli impatti a lungo termine che si intendono raggiungere e sviluppiamo un piano forestale su misura che definisce tutte le azioni da attuare per raggiungere gli obiettivi di gestione multifunzionale. Sulla base del piano forestale vengono poi progettati degli interventi specifici, che comprenderanno ad esempio attività di cura e manutenzione delle foreste, azioni di tutela della biodiversità, piantumazione e valorizzazione eco-turistica.

Pianificazione e progettazione

Il metodo
forestale

Esecuzione

In questa fase si passa dai sogni alle azioni concrete: grazie al contributo dei supporter, Robin Wood incarica operatori specializzati in recuperi ambientali, ingegneria naturalistica e gestione selvicolturale per la realizzazione degli interventi previsti dal piano forestale.

Esecuzione

Il metodo
forestale

Certificazione degli impatti

In seguito all’attuazione degli interventi, i nostri esperti in valutazione di impatto quantificano i benefici conseguiti grazie alla realizzazione delle attività di gestione, certificando secondo standard riconosciuti i risultati ottenuti sul miglioramento degli stock di carbonio, la tutela della biodiversità, la conservazione del suolo, la protezione delle risorse idriche e la valorizzazione dei servizi turistici-ricreativi.

Certificazione degli impatti

Il metodo
forestale

Follow-up e monitoraggio

L’attenzione verso i nostri progetti non si ferma qua. A seconda di quello che è stato previsto nel piano di gestione, vengono realizzati periodicamente lavori di manutenzione e miglioramento delle aree interessate dagli interventi in modo da garantire impatti prolungati nel tempo. Parallelamente, vengono attuate delle operazioni di monitoraggio periodiche in modo da quantificare con esattezza i risultati conseguiti, certificandoli.

Follow-up e monitoraggio
Analisi di contesto
Pianificazione e progettazione
Esecuzione
Certificazione degli impatti
Follow-up e monitoraggio
Analisi di contesto

Il nostro metodo forestale

Analisi di contesto

Analisi di contesto

Partiamo dalla raccolta e analisi delle informazioni disponibili riguardo l’area, confrontandoci con i proprietari forestali e gli stakeholder riguardo gli obiettivi di recupero e gestione. Questa fase comprende diversi sopralluoghi in campo, realizzando delle “aree di saggio” che ci permettono di conoscere le caratteristiche del bosco. I dati vengono poi elaborati in un Sistema Informativo Geografico (GIS), che conterrà le principali informazioni sulla foresta analizzata.
Analisi di contesto

Pianificazione e progettazione

Pianificazione e progettazione

Dopo l’analisi delle criticità e potenzialità, definiamo gli impatti a lungo termine che si intendono raggiungere e sviluppiamo un piano forestale su misura che definisce tutte le azioni da attuare per raggiungere gli obiettivi di gestione multifunzionale. Sulla base del piano forestale vengono poi progettati degli interventi specifici, che comprenderanno ad esempio attività di cura e manutenzione delle foreste, azioni di tutela della biodiversità, piantumazione e valorizzazione eco-turistica.
Pianificazione e progettazione

Esecuzione

Esecuzione

In questa fase si passa dai sogni alle azioni concrete: grazie al contributo dei supporter, Robin Wood incarica operatori specializzati in recuperi ambientali, ingegneria naturalistica e gestione selvicolturale per la realizzazione degli interventi previsti dal piano forestale.
Esecuzione

Certificazione degli impianti

Certificazione degli impianti

In seguito all’attuazione degli interventi, i nostri esperti in valutazione di impatto quantificano i benefici conseguiti grazie alla realizzazione delle attività di gestione, certificando secondo standard riconosciuti i risultati ottenuti sul miglioramento degli stock di carbonio, la tutela della biodiversità, la conservazione del suolo, la protezione delle risorse idriche e la valorizzazione dei servizi turistici-ricreativi.
Certificazione degli impianti

Follow up e monitoraggio

Follow up e monitoraggio

L’attenzione verso i nostri progetti non si ferma qua. A seconda di quello che è stato previsto nel piano di gestione, vengono realizzati periodicamente lavori di manutenzione e miglioramento delle aree interessate dagli interventi in modo da garantire impatti prolungati nel tempo. Parallelamente, vengono attuate delle operazioni di monitoraggio periodiche in modo da quantificare con esattezza i risultati conseguiti, certificandoli.
Follow up e monitoraggio

Il nostro metodo
forestale

ONLINE
I progetti della piattaforma RW

Scelta dei progetti

La piattaforma Robin Wood ospita iniziative di rigenerazione ambientale progettati attraverso un modello di gestione multifunzionale. Le nostre azioni di forestazione considerano infatti sia gli obiettivi di tutela della biodiversità e contrasto al cambiamento climatico, sia gli obiettivi di sviluppo socio-economico delle aree rurali e montane italiane, in linea con i Sustainable Development Goals.

Inserimento nella piattaforma

La piattaforma Robin Wood ospita progetti di rigenerazione ambientale e offre la vendita dei servizi ecosistemici generati attraverso un modello di gestione multifunzionale. Le nostre azioni di forestazione considerano infatti sia gli obiettivi di tutela della biodiversità e contrasto al cambiamento climatico, sia gli obiettivi di sviluppo socio-economico delle aree rurali e montane italiane, in linea con i Sustainable Development Goals.

SUL TERRITORIO
Le Campagne di sensibilizzazione e di supporto ai progetti.
Perché sostenere un progetto di Robin Wood?

Per il clima

Contribuiamo a contrastare gli effetti della crisi climatica planetaria attraverso la cura attiva e partecipata del patrimonio forestale locale.

Per le persone

I nostri progetti di forestazione offrono preziose opportunità e permettono a comunità e imprese di reagire alle sfide del cambiamento climatico generando valore e nuove economie circolari.

Per il futuro

L’efficacia delle nostre iniziative è garantita dai nostri piani di gestione e monitoraggio pluriennali, che ci permettono di custodire le nostre foreste nel medio-lungo termine.

Impatti

A partire dai superpoteri e dai rischi che i territori corrono, creiamo progetti per raggiungere impatti ambientali, sociali ed economici di gran valore.
Come generiamo impatti?

Attraverso un processo che va dall'ascolto attento alla pianificazione e implementazione di progetti specifici, dimostriamo che è possibile fare la differenza con azioni green ben ponderate e mirate. L'efficacia delle nostre iniziative si riflette nei risultati ottenuti, testimoniando l'impatto reale che possiamo avere sulla crisi climatica e sulla vita delle comunità a rischio.

Come generiamo impatti?

Attraverso un processo che va dall'ascolto attento alla pianificazione e implementazione di progetti specifici, dimostriamo che è possibile fare la differenza con azioni green ben ponderate e mirate. L'efficacia delle nostre iniziative si riflette nei risultati ottenuti, testimoniando l'impatto reale che possiamo avere sulla crisi climatica e sulla vita delle comunità a rischio.

Ascoltiamo attentamente le comunità e le loro esigenze

Elaboriamo strategie di intervento basate su solide evidenze scientifiche e adattate alle specificità locali

Coinvolgiamo attivamente gli stakeholder nel processo

Monitoriamo costantemente i progressi

Condividiamo apertamente i risultati ottenuti

Promuoviamo la consapevolezza, l'educazione e la sensibilizzazione

Scopri il nostro metodo
IL NOSTRO IMPEGNO
Un Impegno Pratico e Scientifico

Innovazione nella Gestione Forestale

Sviluppiamo progetti e interventi forestali che rispettano l'unicità di ogni territorio, le specie autoctone e l’equilibrio ecologico originario di una determinata area. Il nostro lavoro con le comunità locali si concentra sul ripristino degli ecosistemi degradati o abbandonati per ripristinare le funzioni ecosistemiche fondamentali.

Un approccio “Glocal”: azioni locali con impatti globali

Le nostre strategie di riforestazione si basano su approcci scientifici per combattere efficacemente il cambiamento climatico, preservare la biodiversità e diminuire l'inquinamento. Attraverso la promozione di pratiche sostenibili e la protezione degli habitat naturali, puntiamo a un impatto misurabile sulla riduzione delle emissioni di carbonio.

Partecipazione attiva

I nostri progetti di forestazione offrono opportunità concrete per individui e organizzazioni di contribuire attivamente alle sfide del cambiamento climatico. Facilitiamo l'ingresso in iniziative che combinano rigore scientifico e impatto ambientale, offrendo alle aziende e a cittadini la possibilità di calcolare e ridurre le proprie emissioni di carbonio grazie alla nostra piattaforma e a progetti virtuosi e multifunzionali.

Partecipazione attiva

I nostri progetti di riforestazione offrono opportunità concrete per individui e organizzazioni di contribuire attivamente alle sfide del cambiamento climatico. Facilitiamo l'ingresso in iniziative che combinano rigore scientifico e impatto ambientale, offrendo alle aziende e ai privati la possibilità di compensare le proprie emissioni di carbonio attraverso finanziamenti mirati in progetti virtuosi e multifunzionali.

Aree principali d’impatto e di azione dei
nostri progetti

Aree principali d’impatto e di azione dei
nostri progetti

LEGNO/PRODOTTI LEGNOSI
CARBONIO/ARIA
BIODIVERSITÀ
COMUNITÀ/BENESSERE UMANO
ACQUA
SUOLO

La nostra storia

La nostra esperienza: perchè fidarsi di noi?

Robin Wood è un progetto della PMI innovativa Walden S.r.l., che dal 2019 si occupa di gestione sostenibile e innovativa delle risorse agro-silvo-pastorali, custodia del valore ambientale e sviluppo di nuove progettualità per lo sviluppo sostenibile delle comunità locali.

Robin Wood supporta organizzazioni ed individui nella transizione ecologica passo dopo passo, offrendo la possibilità di intraprendere un percorso di decarbonizzazione attraverso consulenze ambientali e il finanziamento di progetti capaci di generare impatti ambientali e sociali di rilievo.

Life Climate Positive (2022-2027)

E’ un progetto finanziato dal Programma Life Azione per il Clima finalizzato a promuovere l’associazionismo forestale come strumento per il contrasto all’abbandono delle foreste italiane, e allo stesso tempo gettare le basi metodologiche per la definizione di un protocollo italiano per la valutazione degli assorbimenti di carbonio derivante dall’attuazione di buone pratiche di gestione forestale.

GreenchainSAW4life (2019-2024)

E’ un progetto finanziato dal Programma Life Azione per il Clima finalizzato a gestire i boschi locali in modo innovativo, sostenibile e condiviso, contrastando i rischi climatici e ambientali come incendi, dissesto idrogeologico e perdita di biodiversità, e utilizzare il legname ricavato per produrre energia verde e biomateriali a beneficio dell’economia locale e della Natura implementando un Piano locale integrato per il clima, l’energia e la bioeconomia nelle Valli Po, Bronda e Infernotto.

I NUMERI DI WALDEN

Gli ambiti di azione
e i nostri risultati

Pianificazione territoriale sostenibile
Attività
Gestione forestale Climate Smart
Attività
Piani pastorali
Attività
Certificazione delle superfici forestali
Risultati
+20.000 ettari
pianificati
Risultati
4
associazioni fondiarie
Risultati
900 ettari
in nuova gestione
Attività
Gestione forestale Climate Smart
Risultati
+20.000 ettari
pianificati
Attività
Piani pastorali
Risultati
4
associazioni fondiarie
Attività
Certificazione delle superfici forestali
Risultati
900 ettari
in nuova gestione
Sviluppo e innovazione nelle filiere
agro-forestali
Attività
Progettualità generate attraverso R&D
Attività
PAESC Valli Po, Bronda e Infernotto
Attività
Polo del Legno del Monviso
Risultati
5.000.000 €
ottenuti a beneficio dei territori rurali
Risultati
+20
aziende della filiera ed enti coinvolti
Risultati
+150
attività di supporto ai proprietari forestali
Attività
Progettualità generate attraverso R&D
Risultati
5.000.000 €
ottenuti a beneficio dei territori rurali
Attività
PAESC Valli Po, Bronda e Infernotto
Risultati
+20
aziende della filiera ed enti coinvolti
Attività
Polo del Legno del Monviso
Risultati
+150
attività di supporto ai proprietari forestali
Cultura della sostenibilità, coinvolgimento
e animazione comunitaria
Attività
Sportelli forestali Valli Po, Bronda e Infernotto
Attività
Attività educative
Attività
Rassegna culturale "nel bosco": mostra, eventi e laboratori
Risultati
+500
giovani coinvolti
Risultati
Nelbosco.eu
rassegna culturale continuativa
Risultati
+10
aziende ed enti partner
Attività
Sportelli forestali Valli Po, Bronda e Infernotto
Risultati
+500
giovani coinvolti
Attività
Attività educative
Risultati
Nelbosco.eu
rassegna culturale continuativa
Attività
Rassegna culturale "nel bosco": mostra, eventi e laboratori
Risultati
+10
aziende ed enti partner
Perchè sostenere un
progetto di gestione
forestale?

Non esistono boschi resilienti senza comunità che si attivino per la loro cura, e non esistono comunità vive senza un territorio che permetta loro di prosperare.

Perchè sostenere un
progetto di gestione
forestale?

Oltre a mettere in pratica azioni che non contribuiscono alla crisi climatica, per essere sostenibili è necessario considerare anche fattori sociali.


Per un’azienda, significa considerare il proprio impatto sociale e puntare a migliorare il benessere generale dei dipendenti e della comunità territoriale con cui ci si relaziona.

Per un individuo significa adottare di buone pratiche volte a colmare la propria impronta carbonica e a migliorare le proprie abitudini, dalla mobilità ai consumi energetici, dalla dieta agli acquisti.

Scopri i nostri progetti
I nostri partner
I NOSTRI PARTNER
I NOSTRI PARTNER
I NOSTRI PARTNER
×
I NOSTRI PARTNER
I NOSTRI PARTNER

I NOSTRI PARTNER
I NOSTRI PARTNER

Walden s.r.l. è una start-up innovativa nata nel 2019 che ha come ambito di attività principale lo sviluppo di progettualità innovative nel campo della gestione responsabile ed associata delle risorse naturali. In materia di servizi ecosistemici, è tra i soggetti pilota coinvolti nello del primo Codice Nazionale del Carbonio, futuro punto di riferimento per normare il mercato delle compensazioni emissive. A questi ambiti di attività di carattere tecnico, Walden accompagna e genera iniziative dedicate alla comunicazione e all’animazione territoriale, in collaborazione con enti locali e soggetti del Terzo settore. Ideatrice di Robin Wood, ha in capo il coordinamento del progetto e degli aspetti metodologici per la valutazione dei servizi ecosistemici.

I NOSTRI PARTNER
I NOSTRI PARTNER

ENTRA IN ROBIN WOOD

Connettiti con noi

Walden Srl
Via Todini 6
12037 Saluzzo (CN)
+39 349 6764865
[email protected]

Facebook

Instagram

Linkedin

Link Veloci

PIATTAFORMA

ADOTTA UNA FORESTA

PROGETTI

CALCOLATORE CO₂

BUSINESS

FORESTA AZIENDALE

COSA FACCIAMO

CHI SIAMO

BLOG

Stay in touch

CONTATTACI

Robin Wood © 2024

Privacy Policy

Back to the top

ENTRA IN ROBIN WOOD

Connettiti con noi

Walden Srl
Via Todini 6
12037 Saluzzo (CN)
+39 349 6764865
[email protected]

Instagram
LinkedIn
Facebook

Link Veloci

PIATTAFORMA

ADOTTA UNA FORESTA

PROGETTI

CALCOLATORE CO₂

BUSINESS

FORESTA AZIENDALE

COSA FACCIAMO

CHI SIAMO

BLOG

Stay in touch

CONTATTACI

Progetto finanziato dal
Programma di sviluppo rurale (Psr)
del Fondo europeo agricolo per lo
sviluppo rurale (Feasr) 2014-2022

CONTRIBUTI
Misura 16
Operazione 16.2.1 Azione 1, Progetti pilota nel settore forestale
Descrizione progetto Robin Wood – Accordi di co-gestione forestale e piattaforma di valorizzazione dei servizi ecosistemici
Costo complessivo 467.767,02€ di cui quota FEASR 375.913,62€

Robin Wood © 2024

Privacy Policy

Back to the top

Walden Srl
Via Todini 6
12037 Saluzzo (CN)
+39 349 6764865
[email protected]

Link Veloci

PIATTAFORMA

ADOTTA UNA FORESTA

PROGETTI

CALCOLATORE CO₂

BUSINESS

FORESTA AZIENDALE

COSA FACCIAMO

CHI SIAMO

BLOG

Stay in touch

CONTATTACI

Progetto finanziato dal Programma di sviluppo rurale (Psr)del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (Feasr) 2014-2022

CONTRIBUTI
Misura 16
Operazione 16.2.1 Azione 1, Progetti pilota nel settore forestale
Descrizione progetto Robin Wood – Accordi di co-gestione forestale e piattaforma di valorizzazione dei servizi ecosistemici
Costo complessivo 467.767,02€ di cui quota FEASR 375.913,62€

Robin Wood © 2024
Privacy Policy
Termini e condizioni
Back to the top
Robin Wood
  • Scopri
    • Soluzioni per

      Scopri i percorsi per imprese, persone, enti, pubbliche amministrazioni e proprietari forestali.

    • Calcolo Impronta Ecologica

      Calcola l’impronta climatica generata dal tuo stile di vita.

    • Foresta Condivisa

      Adotta una Foresta Condivisa e agisci per contrastare il cambiamento climatico.

    • La Piattaforma

      Scopri il Tool di Calcolo, i progetti e i servizi per il territorio, le comunità e le imprese.

  • Business
    • Servizi per Aziende

      Guidiamo le aziende del territorio in percorsi sostenibili per il raggiungimento degli obiettivi SDGs

    • Calcolo Carbon Footprint azienda

      Misura e comprendi l’impatto climatico della tua azienda.

    • Consulenza ESG

      Servizi e percorsi green per il tuo business. Raggiungi i tuoi obiettivi ESG e supporta il tuo territorio.

    • Foresta Aziendale

      La Foresta Aziendale consente alle aziende di creare la propria foresta tramite il sostegno a un progetto di gestione forestale.

    • Green Marketing

      Scopri le soluzioni per raccontare con trasparenza il tuo impegno a favore del territorio e del pianeta.

  • Progetti
    • Sfoglia i progetti

      Scopri tutti i progetti online. Trasforma le sfide ambientali in occasioni di sviluppo sostenibile e innovazione.

    • Perchè scegliere Robin Wood

      Attraverso la cura attiva degli habitat naturali, generiamo impatti reali e positivi su biodiversità, suolo, risorse idriche e stock di carbonio.

    • Proponi un progetto

      Contattaci per proporre un progetto o una collaborazione.

  • About
    • Cosa facciamo

      Contrastiamo il cambiamento climatico, rigeneriamo le risorse naturali e restituiamo nuovo valore alle aziende e comunità locali.

    • Chi siamo

      Siamo un gruppo di sognatori, tecnici forestali, designer appassionati e consulenti esperti in tematiche di sostenibilità.

    • Il metodo forestale

      I nostri piani forestali sono progettati per generare benefici diffusi e duraturi sulla natura, il territorio e le comunità che lo abitano.

  • Blog
  • Risorse
    • Faq

      Qui troverai le risposte alle domande più frequenti. Contattaci per ricevere maggiori informazioni. Il nostro team è sempre a disposizione!

    • Newsletter

      Iscriviti alla newsletter, seguici sui social e rimani aggiornato.

    • Fonti e Metodologia | Calcolo Carbon Footprint

      La metodologia adottata per la raccolta e l’analisi dei dati è basata su fattori di conversione provenienti da fonti verificate.

    • Metodo di Calcolo Carbon Footprint | Aziende
    • Metodo di Calcolo Impronta Ecologica | Lifestyle
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy
  • Contattaci
Vai alla piattaforma