Il programma di sviluppo rurale (PSR)

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR)
Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR), che nell’ultimo periodo di programmazione (2023-2027) è stato sostituito dal Complemento regionale per lo sviluppo rurale, è lo strumento principale con cui l’Unione Europea sostiene l’agricoltura e la gestione sostenibile delle aree rurali e forestali. Finanziato dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR), il PSR rientra nella Politica Agricola Comune (PAC) e ha l’obiettivo di favorire la crescita economica delle zone rurali, tutelare le risorse naturali e migliorare la qualità della vita nelle comunità locali.

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR)
Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR), che nell’ultimo periodo di programmazione (2023-2027) è stato sostituito dal Complemento regionale per lo sviluppo rurale, è lo strumento principale con cui l’Unione Europea sostiene l’agricoltura e la gestione sostenibile delle aree rurali e forestali. Finanziato dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR), il PSR rientra nella Politica Agricola Comune (PAC) e ha l’obiettivo di favorire la crescita economica delle zone rurali, tutelare le risorse naturali e migliorare la qualità della vita nelle comunità locali.

Il PSR 2014-2020: investimenti per il settore forestale
Nella programmazione 2014-2020, il PSR ha promosso una gestione più efficiente e sostenibile del settore forestale attraverso diversi strumenti finanziari. In Piemonte, sono stati attivate cinque misure specifiche per il comparto boschivo, con interventi finalizzati a:
- Formazione e informazione per gli operatori del settore forestale.
- Investimenti in attrezzature e infrastrutture per migliorare la gestione delle risorse boschive.
- Miglioramenti forestali e prevenzione dei danni causati da eventi naturali o infestazioni.
- Promozione della cooperazione tra aziende, enti locali e soggetti del settore legno.

La misura 16.2.1: innovazione e cooperazione per le foreste
Uno degli strumenti chiave del PSR è stata la misura 16.2.1, destinata a progetti pilota per sviluppare nuove tecnologie, processi e pratiche nel settore agricolo e forestale. Questa operazione ha finanziato iniziative basate sulla cooperazione tra più soggetti, con l’obiettivo di rendere più competitiva la filiera boschiva e migliorare la gestione sostenibile delle risorse forestali.
I principali obiettivi della misura 16.2.1 sono stati:
- Promuovere l’uso efficiente delle risorse naturali e ridurre l’impatto ambientale delle attività forestali.
- Migliorare la produttività e la competitività delle imprese del settore legno.
- Favorire la collaborazione tra produttori e trasformatori per garantire una filiera più sostenibile.
- Sostenere la ricerca e l’innovazione per trovare soluzioni efficaci contro i cambiamenti climatici.
I beneficiari di questa misura, come nel caso del progetto Robin Wood, sono stati gruppi di cooperazione formati da proprietari di foreste, operatori del comparto legno, enti pubblici e imprese del settore. Per ogni progetto finanziato è stato concesso un contributo in conto capitale fino all’80% dei costi ammissibili.
Dal PSR al Piano Strategico della PAC 2023-2027
Con la chiusura del PSR 2014-2020, la nuova programmazione ha introdotto un approccio diverso, con l’adozione del Piano Strategico della PAC (PSP). Questo nuovo strumento sostituisce i PSR regionali con una strategia unica a livello nazionale, demandando alle Regioni la definizione di Complementi regionali per lo sviluppo rurale (CSR).
Anche in Piemonte, il comparto forestale continuerà a beneficiare di fondi europei attraverso 12 interventi specifici, con una dotazione finanziaria complessiva di 52,5 milioni di euro. Tra le principali misure previste troviamo:
- SRA27 – Impegni silvoambientali e impegni in materia di clima.
- SRA28 – Mantenimento della forestazione/imboschimento e sistemi agro-forestali.
- SRA31 – Conservazione, uso e sviluppo sostenibile delle risorse genetiche forestali.
- SRC02 – Pagamento compensativo per zone forestali Natura 2000.
- SRD05 – Impianti forestazione/imboschimento e sistemi agroforestali su terreni agricoli.
- SRD07 – Investimenti in infrastrutture per l’agricoltura e per lo sviluppo socio-economico delle aree rurali.
- SRD08 – Investimenti in infrastrutture con finalità ambientali – Produzione di energia.
- SRD12 – Investimenti per la prevenzione ed il ripristino danni alle foreste.
- SRD15 – Investimenti produttivi forestali. Azione 2.
- SRG08 – Sostegno ad azioni pilota e di collaudo dell’innovazione.
- SRH03 – Formazione di operatori forestali.
- SRH04/05 – Azioni di informazioni/Azioni dimostrative per il comparto forestale.