Vai alla piattaforma
Robin Wood Robin Wood Robin Wood Robin Wood
  • Scopri
    • Soluzioni per

      Scopri i percorsi per imprese, persone, enti, pubbliche amministrazioni e proprietari forestali.

    • Calcolo Impronta Ecologica

      Calcola l’impronta climatica generata dal tuo stile di vita.

    • Foresta Condivisa

      Adotta una Foresta Condivisa e agisci per contrastare il cambiamento climatico.

    • La Piattaforma

      Scopri il Tool di Calcolo, i progetti e i servizi per il territorio, le comunità e le imprese.

  • Business
    • Servizi per Aziende

      Guidiamo le aziende del territorio in percorsi sostenibili per il raggiungimento degli obiettivi SDGs

    • Calcolo Carbon Footprint azienda

      Misura e comprendi l’impatto climatico della tua azienda.

    • Consulenza ESG

      Servizi e percorsi green per il tuo business. Raggiungi i tuoi obiettivi ESG e supporta il tuo territorio.

    • Foresta Aziendale

      La Foresta Aziendale consente alle aziende di creare la propria foresta tramite il sostegno a un progetto di gestione forestale.

    • Green Marketing

      Scopri le soluzioni per raccontare con trasparenza il tuo impegno a favore del territorio e del pianeta.

  • Progetti
    • Sfoglia i progetti

      Scopri tutti i progetti online. Trasforma le sfide ambientali in occasioni di sviluppo sostenibile e innovazione.

    • Perchè scegliere Robin Wood

      Attraverso la cura attiva degli habitat naturali, generiamo impatti reali e positivi su biodiversità, suolo, risorse idriche e stock di carbonio.

    • Proponi un progetto

      Contattaci per proporre un progetto o una collaborazione.

  • About
    • Cosa facciamo

      Contrastiamo il cambiamento climatico, rigeneriamo le risorse naturali e restituiamo nuovo valore alle aziende e comunità locali.

    • Chi siamo

      Siamo un gruppo di sognatori, tecnici forestali, designer appassionati e consulenti esperti in tematiche di sostenibilità.

    • Il metodo forestale

      I nostri piani forestali sono progettati per generare benefici diffusi e duraturi sulla natura, il territorio e le comunità che lo abitano.

  • Blog
  • Risorse
    • Faq

      Qui troverai le risposte alle domande più frequenti. Contattaci per ricevere maggiori informazioni. Il nostro team è sempre a disposizione!

    • Newsletter

      Iscriviti alla newsletter, seguici sui social e rimani aggiornato.

    • Fonti e Metodologia | Calcolo Carbon Footprint

      La metodologia adottata per la raccolta e l’analisi dei dati è basata su fattori di conversione provenienti da fonti verificate.

    • Metodo di Calcolo Carbon Footprint | Aziende
    • Metodo di Calcolo Impronta Ecologica | Lifestyle
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy
  • Contattaci
Vai alla piattaforma
SCROLL
Arrow Icon

Il Serre di Ostana

Scopri di più

Ritorno al pascolo

Ostana
RICERCA FONDI IN CORSO
Header Content

Il Serre di Ostana

AGISCI

Sostieni questo progetto

Agisci anche tu contro il cambiamento climatico e sostieni il bosco Serre di Ostana grazie alla Foresta Condivisa.

Sostieni ora
Cos'è la Foresta Condivisa?
SCOPRI

Tutti i progetti

Scopri tutti i progetti online di Robin Wood sulla nostra piattaforma e scegli quale progetto supportare.

Sfoglia i progetti
CONTESTO

Un bosco dove la pastorizia incontra la gestione forestale sostenibile attraverso il recupero delle buone pratiche tradizionali.

La storia

Il piccolo borgo di Ostana è una meta iconica nelle alpi sud occidentali: pochi nuclei hanno saputo reinventarsi e recuperare la propria identità come questo luogo. Se torniamo indietro di poco meno di 100 anni il territorio comunale era quasi totalmente coltivato o pascolato; ad eccezione di alcuni lembi di bosco utilizzati per la protezione e per l’approvvigionamento di legna, il borgo era completamente contornato di aree aperte. Poi la povertà, la guerra e la ricerca di uno stile di vita più agiato hanno decretato l’abbandono della gestione di queste superfici: nel giro di poco tempo i boschi hanno riconquistato una buona parte delle superfici lasciate all’evoluzione naturale. Ad oggi il territorio di Ostana è coperto per più di un terzo di boschi: una percentuale alta se consideriamo la sua naturale vocazione per l’attività dell’allevamento. Queste aree boscate rappresentano un patrimonio inestimabile perché, se salvaguardate nella loro doppia funzione di bosco e pascolo, rappresentano un ambiente montano di alto valore ecologico ed un sostentamento per l’economia locale. 

Il progetto
RIGENERAZIONE
NATURALIZZAZIONE
CONSERVAZIONE
AGROFORESTAZIONE

Un intervento di gestione attiva finalizzato al recupero di una superficie non più utilizzata: una piccola freccia scoccata nel mezzo di un territorio che ha forti necessità di recupero ma che, proprio per questa motivazione, reagisce in maniera positiva ad interventi anche di piccola e media portata. Con questo intervento avremo boschi più resistenti, pascoli più estesi e di migliore qualità ed un decisivo impatto sull’economia a piccola scala.

Obiettivi d'impatto

Estensione

372.800 m²

Stock di CO₂ custodito

6418 Ton CO₂eq

Viabilità mantenuta
764 m
Nidi di biodiversità
3 pozze naturalistiche

2 zone umide ripristinate
Ambienti acquatici custoditi
6090 m²
Superficie pascoliva rigenerata
37 ettari
Riserve idriche
90 m³
Foraggio e acqua per
26 bovini

Territorialità

Territorialità

Ci prendiamo cura delle foreste nei luoghi che più ti stanno a cuore. Permettiamo a chi ci sostiene di compensare gli impatti negativi sui territori nei quali essi vengono generati.

Scientificità

Scientificità

Facendo leva sulla sua freschezza e competenza tecnico-scientifica, il team Robin Wood progetta interventi di forestazione capaci di generare impatti positivi per l’ambiente e la comunità. Rigeneriamo ecosistemi complessi seguendo metodi rigorosi basati su analisi approfondite e approccio multifunzionale.

Trasparenza

Trasparenza

Facendo leva sulla sua freschezza e competenza tecnico-scientifica, il team Robin Wood progetta interventi di forestazione capaci di generare impatti positivi per l’ambiente e la comunità. Rigeneriamo ecosistemi complessi seguendo metodi rigorosi basati su analisi approfondite e approccio multifunzionale.

Trasparenza

Trasparenza

Facendo leva sulla sua freschezza e competenza tecnico-scientifica, il team Robin Wood progetta interventi di forestazione capaci di generare impatti positivi per l’ambiente e la comunità. Rigeneriamo ecosistemi complessi seguendo metodi rigorosi basati su analisi approfondite e approccio multifunzionale.

Trasparenza

Trasparenza

Facendo leva sulla sua freschezza e competenza tecnico-scientifica, il team Robin Wood progetta interventi di forestazione capaci di generare impatti positivi per l’ambiente e la comunità. Rigeneriamo ecosistemi complessi seguendo metodi rigorosi basati su analisi approfondite e approccio multifunzionale.

Tipologia di interventi

Interventi di diradamento

Interventi per favorire il pascolamento nel lariceto di Meire Durandini. Un maggiore apporto di luce al suolo va a stimolare la crescita dello strato erbaceo, foraggio per gli animali domestici, mantenendo però un ambiente fresco fino a tarda estate. Il pascolamento, di conseguenza, va a portare nutrienti al suolo e favorisce una maggiore crescita degli individui arborei. Questi interventi producono legname da ardere di scarso valore economico, ma ugualmente utilizzabile per i richiedenti di legname in virtù degli usi civici ancora presenti sull’area. L’intervento viene effettuato scegliendo alcuni individui con un migliore portamento come piante del futuro e diradando le altre per permettere un migliore sviluppo del popolamento.

Interventi di protezione delle zone umide

Questi ambienti di altissimo valore naturalistico, hanno risentito del progressivo abbandono della gestione della zona e dell’ imboschimento dell’area. Viene effettuata una regimazione delle acque favorendone l’accumulo in bacini specificatamente creati e sostenendo la formazione di nuovi nidi per lo sviluppo della biodiversità potenziale. Le aree umide ancora presenti sono recuperate e valorizzate per minimizzare le perdite di acqua e massimizzare i benefici per gli animali al pascolo.

Obiettivi
CLIMATE CHANGE
BIODIVERSITÀ
ACQUA
RISORSE IDRICHE
CARBONIO
ECONOMIE CIRCOLARI

  • Termoregolazione ambienti montani
  • Ripristino di una molteplicità di ambienti hotspot di biodiversità
  • Regimazione delle acque e custodia delle risorse idriche
  • Stoccaggio di carbonio e diminuzione dei prelievi
  • Riattivazione della filiera locale dei prodotti dell’allevamento in alpeggio e stimolazione dell’economia circolare
  • Tutela e salvaguardia aree umide
  • Recupero delle pratiche tradizionali

OBIETTIVO 8

Promuovere una crescita economica sostenibile, inclusiva e sostenere il lavoro dignitoso per tutti.

OBIETTIVO 8

OBIETTIVO 13

Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.

OBIETTIVO 13

OBIETTIVO 15

Proteggere, ripristinare e promuovere l'uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile e combattere la desertificazione.

OBIETTIVO 15
Impatti
AMBIENTALE

  • Aumento della ricchezza di ambienti

  • Aumento della biodiversità specifica

  • Aumento della resilienza delle aree forestali

  • Creazione di boschi in salute
ECONOMICO

  • Riattivazione filiera di prodotti locali

  • Potenziamento economia locale
SOCIALE

  • Creazione opportunità lavorative in area svantaggiate

  • Sviluppo rete sentieristica

  • Miglioramento accessibilità al bosco

MINACCIA

Perdità di habitat e di aree pascolabili

MINACCIA

MINACCIA

Banalizzazione del paesaggio

MINACCIA

MINACCIA

Inaccessibilità aree di interesse turistico e per la comunità locale.

MINACCIA
Community

La comunità residente in Ostana è composta da poche decine di persone, ma negli ultimi anni nel piccolo borgo sono tornati a nascere i bambini: sono stati aperti un asilo nido, una panetteria e (quasi) ogni giorno della settimana è possibile trovare un locale dove bere un caffè. La vita in un borgo così isolato, però, richiede uno sforzo maggiore rispetto a quello richiesto in altre aree più urbanizzate e RW supporta la creazione di una filiera agricola basata sull’impiego delle risorse locali. RW lavora solo con imprese insediate nelle valli piemontesi che hanno scelto di accettare le sfide offerte dal complesso territorio che abitano e che credono in uno sviluppo economico sostenibile di queste aree.

Partner coinvolti

  • 2 aziende locali coinvolte
  • Certificazioni

    Il bosco di Ostana è certificato per la Gestione Forestale Responsabile.

    Numero persone coinvolte
    +150
    € generati dal progetto
    +700k
    Ricadute sociali sul territorio
    Categoria x
    News della foresta

    In questa pagina e sulla nostra piattaforma, puoi monitorare ogni progetto forestale tramite contenuti media, report e aggiornamenti dei nostri tecnici forestali.

    Agroforestazione
    Antincendio boschivo
    Biodiversità
    Conservazione
    Contrasto al cambiamento climatico
    Naturalizzazione
    Progetti
    Riforestazione
    Rigenerazione
    Rimboschimento
    Rinaturalizzazione
    Robin Wood
    Sicurezza
    Robin Wood
    24 Aprile 2025

    L’associazionismo fondiario: un modello che guarda al futuro

    Robin Wood
    14 Aprile 2025

    Intelligenza Artificiale e sostenibilità: un binomio possibile?

    Robin Wood
    14 Marzo 2025

    Quando la cultura incontra la sostenibilità: il futuro si progetta insieme

    Leggere_la_natura
    Robin Wood
    11 Marzo 2025

    Leggere la natura: cinque libri per riscoprire il legame tra uomo e ambiente

    Robin Wood
    13 Febbraio 2025

    Robin Wood aderisce all’iniziativa “M’illumino di meno” 2025

    Robin Wood
    12 Febbraio 2025

    Carbon Offset e il nuovo regolamento europeo sui Carbon Removal

    Robin Wood
    29 Gennaio 2025

    Prevenzione degli incendi boschivi: strategie e progetti per la salvaguardia del territorio

    Robin Wood
    16 Dicembre 2024

    Ai piedi del Monviso un augurio lungo 60 km: l’iniziativa dei due fondatori di Robin Wood

    Robin Wood
    13 Dicembre 2024

    Pagamenti per i servizi ecosistemici (PES): un modello innovativo per la conservazione e lo sviluppo sostenibile

    Robin Wood
    12 Dicembre 2024

    “Nature Restoration Law”: un passo decisivo verso un’Europa più resiliente

    Robin Wood
    18 Novembre 2024

    La scienza dello svacco: quando riposare nel posto giusto aiuta la biodiversità

    Robin Wood
    04 Novembre 2024

    “Green Claims”: cosa sono e cosa prevede la normativa europea?

    Robin Wood
    15 Ottobre 2024

    Le normative europee CSRD e SFDR: cosa sono e che impatti hanno sulle aziende?​

    Robin Wood
    07 Ottobre 2024

    Che cosa significa “Nature Positive”?

    Robin Wood
    25 Settembre 2024

    Deforestazione globale vs abbandono forestale in Europa: quali soluzioni?

    Robin Wood
    22 Settembre 2024

    Ti presentiamo Robin Wood: intervista doppia a Lucio Vaira e Giacomo Bergese

    Bosco-Santa-Caterina-Robin-Wood
    Robin Wood
    22 Settembre 2024

    Come abbiamo rigenerato il bosco abbandonato di Santa Cristina

    valorizzare-la-biodiversità
    Robin Wood
    22 Settembre 2024

    Perché è così importante la biodiversità e perché valorizzarla?

    Terra Madre Salone del Gusto.jpg
    Robin Wood
    22 Settembre 2024

    Robin Wood partecipa alla 15esima edizione di Terra Madre Salone del Gusto 2024

    Robin Wood
    20 Luglio 2024

    Il programma di sviluppo rurale (PSR)

    Contenuti dalla foresta

    Scorri l'album foto e immergiti nel bosco Serre di Ostana insieme al nostro team!

    RWO00174
    RWO00649
    RWO00206-2
    RWO00627
    RWO00434
    RWO00247
    RWO00308
    RWO00321
    RWO00286
    RWO00276
    RWO00366
    RWO00449 (1)
    Piano progetto
    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam condimentum metus eget sapien consequat, vel facilisis risus aliquam. Fusce at magna nec orci posuere cursus.
    Download

    ENTRA IN ROBIN WOOD

    Connettiti con noi

    Walden Srl
    Via Todini 6
    12037 Saluzzo (CN)
    +39 349 6764865
    [email protected]

    Facebook

    Instagram

    Linkedin

    Link Veloci

    PIATTAFORMA

    ADOTTA UNA FORESTA

    PROGETTI

    CALCOLATORE CO₂

    BUSINESS

    FORESTA AZIENDALE

    COSA FACCIAMO

    CHI SIAMO

    BLOG

    Stay in touch

    CONTATTACI

    Robin Wood © 2024

    Privacy Policy

    Back to the top

    ENTRA IN ROBIN WOOD

    Connettiti con noi

    Walden Srl
    Via Todini 6
    12037 Saluzzo (CN)
    +39 349 6764865
    [email protected]

    Instagram
    LinkedIn
    Facebook

    Link Veloci

    PIATTAFORMA

    ADOTTA UNA FORESTA

    PROGETTI

    CALCOLATORE CO₂

    BUSINESS

    FORESTA AZIENDALE

    COSA FACCIAMO

    CHI SIAMO

    BLOG

    Stay in touch

    CONTATTACI

    Progetto finanziato dal
    Programma di sviluppo rurale (Psr)
    del Fondo europeo agricolo per lo
    sviluppo rurale (Feasr) 2014-2022

    CONTRIBUTI
    Misura 16
    Operazione 16.2.1 Azione 1, Progetti pilota nel settore forestale
    Descrizione progetto Robin Wood – Accordi di co-gestione forestale e piattaforma di valorizzazione dei servizi ecosistemici
    Costo complessivo 467.767,02€ di cui quota FEASR 375.913,62€

    Robin Wood © 2024

    Privacy Policy

    Back to the top

    Walden Srl
    Via Todini 6
    12037 Saluzzo (CN)
    +39 349 6764865
    [email protected]

    Link Veloci

    PIATTAFORMA

    ADOTTA UNA FORESTA

    PROGETTI

    CALCOLATORE CO₂

    BUSINESS

    FORESTA AZIENDALE

    COSA FACCIAMO

    CHI SIAMO

    BLOG

    Stay in touch

    CONTATTACI

    Progetto finanziato dal Programma di sviluppo rurale (Psr)del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (Feasr) 2014-2022

    CONTRIBUTI
    Misura 16
    Operazione 16.2.1 Azione 1, Progetti pilota nel settore forestale
    Descrizione progetto Robin Wood – Accordi di co-gestione forestale e piattaforma di valorizzazione dei servizi ecosistemici
    Costo complessivo 467.767,02€ di cui quota FEASR 375.913,62€

    Robin Wood © 2024
    Privacy Policy
    Termini e condizioni
    Back to the top
    Robin Wood
    • Scopri
      • Soluzioni per

        Scopri i percorsi per imprese, persone, enti, pubbliche amministrazioni e proprietari forestali.

      • Calcolo Impronta Ecologica

        Calcola l’impronta climatica generata dal tuo stile di vita.

      • Foresta Condivisa

        Adotta una Foresta Condivisa e agisci per contrastare il cambiamento climatico.

      • La Piattaforma

        Scopri il Tool di Calcolo, i progetti e i servizi per il territorio, le comunità e le imprese.

    • Business
      • Servizi per Aziende

        Guidiamo le aziende del territorio in percorsi sostenibili per il raggiungimento degli obiettivi SDGs

      • Calcolo Carbon Footprint azienda

        Misura e comprendi l’impatto climatico della tua azienda.

      • Consulenza ESG

        Servizi e percorsi green per il tuo business. Raggiungi i tuoi obiettivi ESG e supporta il tuo territorio.

      • Foresta Aziendale

        La Foresta Aziendale consente alle aziende di creare la propria foresta tramite il sostegno a un progetto di gestione forestale.

      • Green Marketing

        Scopri le soluzioni per raccontare con trasparenza il tuo impegno a favore del territorio e del pianeta.

    • Progetti
      • Sfoglia i progetti

        Scopri tutti i progetti online. Trasforma le sfide ambientali in occasioni di sviluppo sostenibile e innovazione.

      • Perchè scegliere Robin Wood

        Attraverso la cura attiva degli habitat naturali, generiamo impatti reali e positivi su biodiversità, suolo, risorse idriche e stock di carbonio.

      • Proponi un progetto

        Contattaci per proporre un progetto o una collaborazione.

    • About
      • Cosa facciamo

        Contrastiamo il cambiamento climatico, rigeneriamo le risorse naturali e restituiamo nuovo valore alle aziende e comunità locali.

      • Chi siamo

        Siamo un gruppo di sognatori, tecnici forestali, designer appassionati e consulenti esperti in tematiche di sostenibilità.

      • Il metodo forestale

        I nostri piani forestali sono progettati per generare benefici diffusi e duraturi sulla natura, il territorio e le comunità che lo abitano.

    • Blog
    • Risorse
      • Faq

        Qui troverai le risposte alle domande più frequenti. Contattaci per ricevere maggiori informazioni. Il nostro team è sempre a disposizione!

      • Newsletter

        Iscriviti alla newsletter, seguici sui social e rimani aggiornato.

      • Fonti e Metodologia | Calcolo Carbon Footprint

        La metodologia adottata per la raccolta e l’analisi dei dati è basata su fattori di conversione provenienti da fonti verificate.

      • Metodo di Calcolo Carbon Footprint | Aziende
      • Metodo di Calcolo Impronta Ecologica | Lifestyle
      • Termini e Condizioni
      • Privacy Policy
    • Contattaci
    Vai alla piattaforma