Vai alla piattaforma
Robin Wood Robin Wood Robin Wood Robin Wood
  • Scopri
    • Soluzioni per

      Scopri i percorsi per imprese, persone, enti, pubbliche amministrazioni e proprietari forestali.

    • Calcolo Impronta Ecologica

      Calcola l’impronta climatica generata dal tuo stile di vita.

    • Foresta Condivisa

      Adotta una Foresta Condivisa e agisci per contrastare il cambiamento climatico.

    • La Piattaforma

      Scopri il Tool di Calcolo, i progetti e i servizi per il territorio, le comunità e le imprese.

  • Business
    • Servizi per Aziende

      Guidiamo le aziende del territorio in percorsi sostenibili per il raggiungimento degli obiettivi SDGs

    • Calcolo Carbon Footprint azienda

      Misura e comprendi l’impatto climatico della tua azienda.

    • Consulenza ESG

      Servizi e percorsi green per il tuo business. Raggiungi i tuoi obiettivi ESG e supporta il tuo territorio.

    • Foresta Aziendale

      La Foresta Aziendale consente alle aziende di creare la propria foresta tramite il sostegno a un progetto di gestione forestale.

    • Green Marketing

      Scopri le soluzioni per raccontare con trasparenza il tuo impegno a favore del territorio e del pianeta.

  • Progetti
    • Sfoglia i progetti

      Scopri tutti i progetti online. Trasforma le sfide ambientali in occasioni di sviluppo sostenibile e innovazione.

    • Perchè scegliere Robin Wood

      Attraverso la cura attiva degli habitat naturali, generiamo impatti reali e positivi su biodiversità, suolo, risorse idriche e stock di carbonio.

    • Proponi un progetto

      Contattaci per proporre un progetto o una collaborazione.

  • About
    • Cosa facciamo

      Contrastiamo il cambiamento climatico, rigeneriamo le risorse naturali e restituiamo nuovo valore alle aziende e comunità locali.

    • Chi siamo

      Siamo un gruppo di sognatori, tecnici forestali, designer appassionati e consulenti esperti in tematiche di sostenibilità.

    • Il metodo forestale

      I nostri piani forestali sono progettati per generare benefici diffusi e duraturi sulla natura, il territorio e le comunità che lo abitano.

  • Blog
  • Risorse
    • Faq

      Qui troverai le risposte alle domande più frequenti. Contattaci per ricevere maggiori informazioni. Il nostro team è sempre a disposizione!

    • Newsletter

      Iscriviti alla newsletter, seguici sui social e rimani aggiornato.

    • Fonti e Metodologia | Calcolo Carbon Footprint

      La metodologia adottata per la raccolta e l’analisi dei dati è basata su fattori di conversione provenienti da fonti verificate.

    • Metodo di Calcolo Carbon Footprint | Aziende
    • Metodo di Calcolo Impronta Ecologica | Lifestyle
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy
  • Contattaci
Vai alla piattaforma
SCROLL
Arrow Icon

I Boschi
del Mulino Vecchio

Scopri di più

Comune di Mazzè

RICERCA FONDI IN CORSO
Header Content

I Boschi del Mulino Vecchio

AGISCI

Sostieni questo progetto

Agisci anche tu contro il cambiamento climatico e sostieni i Boschi del Mulino Vecchio grazie alla Foresta Condivisa.

Sostieni ora
Cos'è la Foresta Condivisa?
SCOPRI

Tutti i progetti

Scopri tutti i progetti online di Robin Wood sulla nostra piattaforma e scegli quale progetto supportare.

Sfoglia i progetti
CONTESTO

​Miglioramento della funzione ecologica, ricreativa e protettiva di alcune aree boscate lungo le sponde della Dora Baltea nel Comune di Mazzè.

La Dora Baltea, unico fiume italiano a regime nivo-glaciale – cioè, caratterizzato da una portata molto elevata anche durante l’estate – è un corso d’acqua che, oltre a garantire il sostentamento dell’agricoltura e la produzione di energia, concorre alla creazione di paesaggi e habitat unici nel loro genere.  

La storia

La Dora Baltea ha origine dalla fusione dei ghiacciai delle più alte vette della Valle d’Aosta. Dopo aver attraversato la Regione fa il suo ingresso nel Canavese, dove supera le colline moreniche di Mazzé e termina la sua corsa nel Po, del quale è uno dei più importanti affluenti. La Dora Baltea ha origine dalla fusione dei ghiacciai delle più alte vette della Valle d’Aosta. Dopo aver attraversato la Regione fa il suo ingresso nel Canavese, dove supera le colline moreniche di Mazzé e termina la sua corsa nel Po, del quale è uno dei più importanti affluenti.
Ai tratta di aree ripariali dal notevole interesse naturalistico, la cui gestione passata più recente è riconducibile alla pioppicoltura, ovvero una tipologia di arboricoltura da legno volta alla coltivazione di cloni di pioppo selezionati per avere caratteristiche utili all’industria del legno, del mobile e della carta. Per ragioni economiche e di mercato, questa pratica ha subito nell’ultimo ventennio una consistente diminuzione, spesso a favore di una rinaturalizzazione degli ex-impianti. Tale fenomeno ha portato ad un progressivo aumento dei boschi tipici dell’ambiente fluviale, con ricadute positive sull’ambiente e sulla gestione idrica del territorio. Queste aree boscate rappresentano un patrimonio di valore poiché, se salvaguardate e opportunamente gestite nella loro multifunzionalità, costituiscono un serbatoio ecologico di biodiversità ed uno strumento naturale di protezione dai fenomeni fluviali erosivi.
 
All’interno del Comprensorio si trova il “Giarat”, un sito di fruizione sulle sponde della Dora Baltea, la cui riqualificazione è stata di recente (maggio 2022) messa a punto da un gruppo di volontariato comunale per la promozione, valorizzazione e manutenzione del territorio, denominato “Amici della Dora Baltea”.  

Il progetto
RIMBOSCHIMENTO
NATURALIZZAZIONE
CONSERVAZIONE
SICUREZZA
CLIMATE CHANGE

Il Progetto ha l’ambizione di guardare con occhio critico al comprensorio fluviale per valorizzarne la molteplicità di servizi. I boschi ripari sono ambienti poliedrici. Proteggono il territorio dall’erosione fluviale stabilizzando gli argini e regolando i fenomeni di piena. Costituiscono habitat ricchi di specie vegetali e animali, di particolare importanza per la riproduzione dell’avifauna e svolgono un ruolo fondamentale per la conservazione della biodiversità e della rete ecologica. Infine, concorrono alla creazione di un mosaico paesaggistico nel quale trovano contemporaneamente spazio la fruizione turistica e la produzione di legname. È all’interno di questa multifunzionalità che si rende necessaria una gestione virtuosa, capace di conciliare il recupero degli habitat naturali del comprensorio fluviale con la valorizzazione della risorsa produttiva, agendo laddove una carenza progettuale condurrebbe i boschi ad un lento declino, con una conseguente perdita di fondamentali servizi ecosistemici quali la regolazione idraulica, lo stoccaggio di carbonio e la diversità del paesaggio.

Obiettivi d'impatto

Estensione

207.400 m²

Stock di CO₂ custodito

3.353 Ton CO₂eq

Viabilità mantenuta
720 m
Nidi di comunità ripristinati
6.500 m²
Superficie protetta dall’erosione con nuova copertura forestale
6.300 m²
Riduzione dell’erosione su sponda fluviale
700 m
Nidi di biodiversità
25 cassette nido installate
Riduzione copertura di specie esotiche invasive
20%
Numero di piante autoctone messe a dimora
750
Conservazione della biodiversità
5,47 ha
Valorizzazione assortimenti di pregio
373 q
Valorizzazione assortimenti per produzione energia da fonte rinnovabile
9.326 q

Territorialità

Territorialità

Ci prendiamo cura delle foreste nei luoghi che più ti stanno a cuore. Permettiamo a chi ci sostiene di compensare gli impatti negativi sui territori nei quali essi vengono generati.

Scientificità

Scientificità

Facendo leva sulla sua freschezza e competenza tecnico-scientifica, il team Robin Wood progetta interventi di forestazione capaci di generare impatti positivi per l’ambiente e la comunità. Rigeneriamo ecosistemi complessi seguendo metodi rigorosi basati su analisi approfondite e approccio multifunzionale.

Trasparenza

Trasparenza

Facendo leva sulla sua freschezza e competenza tecnico-scientifica, il team Robin Wood progetta interventi di forestazione capaci di generare impatti positivi per l’ambiente e la comunità. Rigeneriamo ecosistemi complessi seguendo metodi rigorosi basati su analisi approfondite e approccio multifunzionale.

Trasparenza

Trasparenza

Facendo leva sulla sua freschezza e competenza tecnico-scientifica, il team Robin Wood progetta interventi di forestazione capaci di generare impatti positivi per l’ambiente e la comunità. Rigeneriamo ecosistemi complessi seguendo metodi rigorosi basati su analisi approfondite e approccio multifunzionale.

Trasparenza

Trasparenza

Facendo leva sulla sua freschezza e competenza tecnico-scientifica, il team Robin Wood progetta interventi di forestazione capaci di generare impatti positivi per l’ambiente e la comunità. Rigeneriamo ecosistemi complessi seguendo metodi rigorosi basati su analisi approfondite e approccio multifunzionale.

Tipologia di interventi

Il progetto prevede interventi di diradamento con l’obiettivo di favorire la rinnovazione naturale ed aumentare l’eterogeneità strutturale del bosco. Sono incluse misure di contenimento delle specie vegetali esotiche invasive e l’introduzione di cassette nido per uccelli, al fine di tutelare la biodiversità. Lungo la fascia spondale del fiume sarà applicato un taglio selettivo, utile a rimuovere le piante instabili e a proteggere gli argini da fenomeni erosivi. È infine previsto un intervento di rimboschimento, il quale tramite l’utilizzo di specie autoctone permetterà di ricreare habitat idonei all’ambiente ripariale, valorizzando al contempo la capacità di assorbimento della CO2 da parte degli alberi messi a dimora.

Obiettivi
BIODIVERSITÀ
SUOLO
ACQUA
CARBONIO
SICUREZZA

  • Regolazione idraulica, protezione spondale, stabilizzazione degli argini fluviali.
  • Stoccaggio di carbonio.
  • Tutela e salvaguardia dell’ambiente ripariale e dell’avifauna locale.
  • Tutela del suolo e contrasto all’erosione superficiale
  • Diversificazione dell’ambiente boschivo e sua maggiore possibilità di fruizione.
  • Ripristino di habitat ricchi di biodiversità.

OBIETTIVO SDG 6

Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie.

OBIETTIVO SDG 6

OBIETTIVO SDG 13

Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.

OBIETTIVO SDG 13

OBIETTIVO SDG 15

Proteggere, ripristinare e promuovere l'uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile e combattere la desertificazione.

OBIETTIVO SDG 15
Impatti

Il Progetto è pensato per avere impatti su diversi ambiti. In primo luogo, sull’ambiente, poiché gli interventi di miglioramento, volti ad una diversificazione strutturale e specifica, avranno una ricaduta positiva sugli habitat e sulla biodiversità del comprensorio. In secondo luogo, l’impatto avrà una portata a livello sociale, andando ad influire sulla potenzialità di fruizione di siti esistenti e già utilizzati dalla cittadinanza. Sul lungo periodo le ricadute positive saranno apprezzabili anche a livello economico, poiché gli interventi di miglioramento boschivo renderanno possibile la raccolta di assortimenti di maggior pregio dai boschi interessati dal progetto.

AMBIENTALE


Maggiore biodiversità, maggiore resilienza dei boschi nei confronti dei cambiamenti climatici, potenziamento della funzione protettiva/idraulica del bosco​.

SOCIALE


Maggiore possibilità di fruizione delle aree adibite, maggiore informazione della cittadinanza sulla funzionalità dei boschi ripari​.

ECONOMICO


Possibilità di vendita di crediti di carbonio, possibile raccolta di ​assortimenti di pregio.

MINACCIA

Perdita di habitat

MINACCIA

MINACCIA

Riduzione della funzione protettiva/idraulica del bosco

MINACCIA

MINACCIA

Perdita di eterogeneità boschiva

MINACCIA
Community

Robin Wood sostiene la creazione di filiere forestali sostenibili nelle valli piemontesi, collaborando con imprese locali che accettano le sfide del territorio montano, promuovendo uno sviluppo economico equilibrato e rispettoso dell'ambiente. Le comunità locali, essendo parte integrante degli ecosistemi, svolgono un ruolo chiave nella gestione forestale sostenibile, contribuendo alla valorizzazione del territorio attraverso pratiche che favoriscono la conservazione della biodiversità e l'economia circolare. Iniziative come la gestione responsabile delle risorse forestali, il turismo sostenibile, la promozione di prodotti locali e l'educazione ambientale rafforzano il legame tra le comunità e l'ambiente, generando benefici reciproci e preservando il patrimonio naturale e culturale per le future generazioni.

Partner coinvolti

  • 1 azienda locale coinvolta
  • Certificazioni

    Il bosco di Ostana è certificato per la Gestione Forestale Responsabile.

    Numero persone coinvolte
    +150
    € generati dal progetto
    +700k
    Ricadute sociali sul territorio
    Categoria x
    News della foresta

    In questa pagina e sulla nostra piattaforma, puoi monitorare ogni progetto forestale tramite contenuti media, report e aggiornamenti dei nostri tecnici forestali.

    Agroforestazione
    Antincendio boschivo
    Biodiversità
    Conservazione
    Contrasto al cambiamento climatico
    Naturalizzazione
    Progetti
    Riforestazione
    Rigenerazione
    Rimboschimento
    Rinaturalizzazione
    Robin Wood
    Sicurezza
    Robin Wood
    16 Maggio 2025

    Nel cuore verde d’Italia: viaggio tra le nostre foreste

    Robin Wood
    24 Aprile 2025

    L’associazionismo fondiario: un modello che guarda al futuro

    Robin Wood
    14 Aprile 2025

    Intelligenza Artificiale e sostenibilità: un binomio possibile?

    Robin Wood
    14 Marzo 2025

    Quando la cultura incontra la sostenibilità: il futuro si progetta insieme

    Leggere_la_natura
    Robin Wood
    11 Marzo 2025

    Leggere la natura: cinque libri per riscoprire il legame tra uomo e ambiente

    Robin Wood
    13 Febbraio 2025

    Robin Wood aderisce all’iniziativa “M’illumino di meno” 2025

    Robin Wood
    12 Febbraio 2025

    Carbon Offset e il nuovo regolamento europeo sui Carbon Removal

    Robin Wood
    29 Gennaio 2025

    Prevenzione degli incendi boschivi: strategie e progetti per la salvaguardia del territorio

    Robin Wood
    16 Dicembre 2024

    Ai piedi del Monviso un augurio lungo 60 km: l’iniziativa dei due fondatori di Robin Wood

    Robin Wood
    13 Dicembre 2024

    Pagamenti per i servizi ecosistemici (PES): un modello innovativo per la conservazione e lo sviluppo sostenibile

    Robin Wood
    12 Dicembre 2024

    “Nature Restoration Law”: un passo decisivo verso un’Europa più resiliente

    Robin Wood
    18 Novembre 2024

    La scienza dello svacco: quando riposare nel posto giusto aiuta la biodiversità

    Robin Wood
    04 Novembre 2024

    “Green Claims”: cosa sono e cosa prevede la normativa europea?

    Robin Wood
    15 Ottobre 2024

    Le normative europee CSRD e SFDR: cosa sono e che impatti hanno sulle aziende?​

    Robin Wood
    07 Ottobre 2024

    Che cosa significa “Nature Positive”?

    Robin Wood
    25 Settembre 2024

    Deforestazione globale vs abbandono forestale in Europa: quali soluzioni?

    Robin Wood
    22 Settembre 2024

    Ti presentiamo Robin Wood: intervista doppia a Lucio Vaira e Giacomo Bergese

    Bosco-Santa-Caterina-Robin-Wood
    Robin Wood
    22 Settembre 2024

    Come abbiamo rigenerato il bosco abbandonato di Santa Cristina

    valorizzare-la-biodiversità
    Robin Wood
    22 Settembre 2024

    Perché è così importante la biodiversità e perché valorizzarla?

    Terra Madre Salone del Gusto.jpg
    Robin Wood
    22 Settembre 2024

    Robin Wood partecipa alla 15esima edizione di Terra Madre Salone del Gusto 2024

    Certificazioni

    I Boschi del Mulino Vecchio sono certificati per la Gestione Forestale Responsabile.

    Numero persone coinvolte
    +150
    € generati dal progetto
    +700k
    Ricadute sociali sul territorio
    Categoria x
    Contenuti dalla foresta

    Scorri l'album foto e immergiti nei Boschi del Mulino Vecchio insieme al nostro team!

    CRF_6689
    CRF_6693
    CRF_6694
    CRF_6696
    CRF_6697
    CRF_6699
    CRF_6702
    CRF_6720
    CRF_6721
    CRF_6723
    CRF_6726
    CRF_6730
    CRF_6738
    CRF_6741
    CRF_6743
    CRF_6749
    CRF_6761
    CRF_6763
    IMG_7635
    Piano progetto
    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam condimentum metus eget sapien consequat, vel facilisis risus aliquam. Fusce at magna nec orci posuere cursus.
    Download

    ENTRA IN ROBIN WOOD

    Connettiti con noi

    Walden Srl
    Via Todini 6
    12037 Saluzzo (CN)
    +39 349 6764865
    [email protected]

    Facebook

    Instagram

    Linkedin

    Link Veloci

    PIATTAFORMA

    ADOTTA UNA FORESTA

    PROGETTI

    CALCOLATORE CO₂

    BUSINESS

    FORESTA AZIENDALE

    COSA FACCIAMO

    CHI SIAMO

    BLOG

    Stay in touch

    CONTATTACI

    Robin Wood © 2024

    Privacy Policy

    Back to the top

    ENTRA IN ROBIN WOOD

    Connettiti con noi

    Walden Srl
    Via Todini 6
    12037 Saluzzo (CN)
    +39 349 6764865
    [email protected]

    Instagram
    LinkedIn
    Facebook

    Link Veloci

    PIATTAFORMA

    ADOTTA UNA FORESTA

    PROGETTI

    CALCOLATORE CO₂

    BUSINESS

    FORESTA AZIENDALE

    COSA FACCIAMO

    CHI SIAMO

    BLOG

    Stay in touch

    CONTATTACI

    Progetto finanziato dal
    Programma di sviluppo rurale (Psr)
    del Fondo europeo agricolo per lo
    sviluppo rurale (Feasr) 2014-2022

    CONTRIBUTI
    Misura 16
    Operazione 16.2.1 Azione 1, Progetti pilota nel settore forestale
    Descrizione progetto Robin Wood – Accordi di co-gestione forestale e piattaforma di valorizzazione dei servizi ecosistemici
    Costo complessivo 467.767,02€ di cui quota FEASR 375.913,62€

    Robin Wood © 2024

    Privacy Policy

    Back to the top

    Walden Srl
    Via Todini 6
    12037 Saluzzo (CN)
    +39 349 6764865
    [email protected]

    Link Veloci

    PIATTAFORMA

    ADOTTA UNA FORESTA

    PROGETTI

    CALCOLATORE CO₂

    BUSINESS

    FORESTA AZIENDALE

    COSA FACCIAMO

    CHI SIAMO

    BLOG

    Stay in touch

    CONTATTACI

    Progetto finanziato dal Programma di sviluppo rurale (Psr)del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (Feasr) 2014-2022

    CONTRIBUTI
    Misura 16
    Operazione 16.2.1 Azione 1, Progetti pilota nel settore forestale
    Descrizione progetto Robin Wood – Accordi di co-gestione forestale e piattaforma di valorizzazione dei servizi ecosistemici
    Costo complessivo 467.767,02€ di cui quota FEASR 375.913,62€

    Robin Wood © 2024
    Privacy Policy
    Termini e condizioni
    Back to the top
    Robin Wood
    • Scopri
      • Soluzioni per

        Scopri i percorsi per imprese, persone, enti, pubbliche amministrazioni e proprietari forestali.

      • Calcolo Impronta Ecologica

        Calcola l’impronta climatica generata dal tuo stile di vita.

      • Foresta Condivisa

        Adotta una Foresta Condivisa e agisci per contrastare il cambiamento climatico.

      • La Piattaforma

        Scopri il Tool di Calcolo, i progetti e i servizi per il territorio, le comunità e le imprese.

    • Business
      • Servizi per Aziende

        Guidiamo le aziende del territorio in percorsi sostenibili per il raggiungimento degli obiettivi SDGs

      • Calcolo Carbon Footprint azienda

        Misura e comprendi l’impatto climatico della tua azienda.

      • Consulenza ESG

        Servizi e percorsi green per il tuo business. Raggiungi i tuoi obiettivi ESG e supporta il tuo territorio.

      • Foresta Aziendale

        La Foresta Aziendale consente alle aziende di creare la propria foresta tramite il sostegno a un progetto di gestione forestale.

      • Green Marketing

        Scopri le soluzioni per raccontare con trasparenza il tuo impegno a favore del territorio e del pianeta.

    • Progetti
      • Sfoglia i progetti

        Scopri tutti i progetti online. Trasforma le sfide ambientali in occasioni di sviluppo sostenibile e innovazione.

      • Perchè scegliere Robin Wood

        Attraverso la cura attiva degli habitat naturali, generiamo impatti reali e positivi su biodiversità, suolo, risorse idriche e stock di carbonio.

      • Proponi un progetto

        Contattaci per proporre un progetto o una collaborazione.

    • About
      • Cosa facciamo

        Contrastiamo il cambiamento climatico, rigeneriamo le risorse naturali e restituiamo nuovo valore alle aziende e comunità locali.

      • Chi siamo

        Siamo un gruppo di sognatori, tecnici forestali, designer appassionati e consulenti esperti in tematiche di sostenibilità.

      • Il metodo forestale

        I nostri piani forestali sono progettati per generare benefici diffusi e duraturi sulla natura, il territorio e le comunità che lo abitano.

    • Blog
    • Risorse
      • Faq

        Qui troverai le risposte alle domande più frequenti. Contattaci per ricevere maggiori informazioni. Il nostro team è sempre a disposizione!

      • Newsletter

        Iscriviti alla newsletter, seguici sui social e rimani aggiornato.

      • Fonti e Metodologia | Calcolo Carbon Footprint

        La metodologia adottata per la raccolta e l’analisi dei dati è basata su fattori di conversione provenienti da fonti verificate.

      • Metodo di Calcolo Carbon Footprint | Aziende
      • Metodo di Calcolo Impronta Ecologica | Lifestyle
      • Termini e Condizioni
      • Privacy Policy
    • Contattaci
    Vai alla piattaforma